Parma è la classica città che non ti aspetti, un posto in cui non immagineresti mai quante cose potresti scoprire. Piena di cultura, è la città in cui hanno vissuto...Read more
Appena fuori dai confini della città ducale, nelle campagne di Coloreto, in quella che originariamente era una stalla, nasce il ristorante la Maison du gourmet, un luogo dove i confini...Read more
Appena fuori dai confini della città ducale, nelle campagne di Coloreto, in quella che originariamente era una stalla, nasce il ristorante la Maison du gourmet, un luogo dove i confini...Read more
È domenica, una festività, o semplicemente se ne ha una voglia smisurata: quante volte ci è capitato di sederci felici e contenti a tavola perché davanti avevamo un bel piatto...Read more
ГАГАРИН. Ecco l’insegna che segnala il locale più singolare dell’Oltretorrente. Si trova in via Inzani, anche se viste le scritte in cirillico e il nome Gagarin - riferito al cosmonauta...Read more
Settembre, si sa, è il mese delle ripartenze e quest’anno, la Fondazione Magnani Rocca, presso la Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo, riparte mettendo in scena la mostra Moda...Read more
Giugno. Il caldo, l’estate che arriva. Cosa può esserci di meglio di una passeggiata per il Parco Ducale con in mano un bicchiere XL di anolini in brodo? La passione...Read more
“Scrivere una canzone e interpretarla. Il suono delle parole” Questo il titolo del corso con il quale riprende la Sicily Digital Summer School. Dopo due anni di fermo causa covid...Read more
Stefano Cortesi è titolare dell’azienda agricola Acetaia Lica di Reggio Emilia: una piccola acetaia nel territorio di San Polo d’Enza, vicino al Castello di Canossa, dove vengono descritte le radici...Read more
Deux ans après son ouverture, le Choice, un bar à cocktails dans le centre de Parme, est déjà un arrêt fixe le vendredi soir pour beaucoup d’entre nous. Fils de...Read more
A due anni dalla sua apertura, il Choice, cocktail bar nel centro di Parma, è già tappa fissa nei venerdì sera di molti di noi. Figlio dell’epoca del Covid il...Read more
Fabrizio Parizzi è il titolare dell’Azienda Agricola Parizzi, a San Secondo in provincia di Parma. Fabrizio, dal 2014, si occupa di elicicoltura- ovvero allevamento di lumache. L’idea nasce dal desiderio...Read more
Recette typique lombarde de tripes avec les origines populaires et paysannes les plus anciennes, nous, Milanais, avons été de grands consommateurs dans le passé, à tel point d’être surnommés busecconi...Read more
Que ce soit pour honorer une tradition, pour célébrer une fête ou pour un dîner joyeux en compagnie, la pâte levée et frite est l’aliment réconfortant toujours présent sur les...Read more
Dans l’imaginaire commun, le territoire de Parme a toujours été synonyme de pâtes, de charcuterie, de vins et de fromages. Imaginons que vous vouliez essayer d’explorer sa province dans un...Read more
Lorenzo Ferrari è il titolare de’ Il Caseificio il Battistero, di Seravalle Ceno nel comune di Varano de’ Melegari. E’ un piccolo caseificio nato nel 1939, quando si producevano circa...Read more
C’è un legame antico e sommerso tra la cucina parmigiana e quella ligure, anche se la loro diversa essenza potrebbe far pensare al contrario. Ricca, amabile, conviviale e sostanziosa la...Read more
Le 13 janvier, Parme célèbre son saint patron, Sant’Ilario da Poitires. Comme c’est souvent le cas à Parme, ville créative de l’UNESCO pour la gastronomie, la nourriture et les traditions...Read more
Wine e un po’ di food. Tra promozioni e assaggi, difesa del territorio e produzioni naturali. Da Varano dè Melegari a Parigi, nel 2021, e presto, nella primavera del 2022,...Read more
Girando per l'Italia della gastronomia spesso ci si imbatte in comunità straordinarie che sono i Presìdi Slow Food. In queste comunità si sente l'amore per il territorio, la sua storia,...Read more
La premessa è d’obbligo: è difficile, quasi impossibile, trovare un prodotto in Italia che sia tipico solamente di una zona ristretta. Le contaminazioni tra i territori sono molteplici, e creano...Read more
La premessa è d’obbligo: è difficile, quasi impossibile, trovare un prodotto in Italia che sia tipico solamente di una zona ristretta. Le contaminazioni tra i territori sono molteplici, e creano...Read more
En errant dans les rues vallonnées des Apennins, nous pourrions tomber sur l’une des nombreuses trattorias à l’ancienne. En nous arrêtant pour déjeuner et en faisant défiler le menu, notre...Read more
Un vin né de la passion. Celle d’Aurèle pour la terre et les vignes. «C’est mon père qui a mis en place ce projet », explique Marco Rizzardi, « Au...Read more
Stefano Guizzetti ha "inventato" la Gelateria Ciacco. Un luogo e una proposta decisamente particolari. " Dovendomi definire direi che siamo una gelateria classica ma con uno sguardo puntato sull'innovazione". Già...Read more